Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

cinema

Alain Delon – Destinazione notte

L’abbiamo visto tutti, Alain Delon, fissarci occhi negli occhi in Rocco e i suoi fratelli (1960) di Visconti, il capolavoro che lo consacrò presso il pubblico italiano: faccia d’angelo e sguardo di ghiaccio, come due pugnali che feriscono la sua e la nostra notte.  Forse in meno l’hanno visto bardato di nero nel buon vecchio Zorro di Duccio Tessari (1975), un po’ di più chi lo ricorda capitalista e rampante nella “guerra fredda” al cuore de L’Eclisse (1962) di Antonioni;  qualcuno magari ne sa come del primo di tanti Tom Ripley, grazie all’intuito di René Clement che lo volle nel suo Delitto in pieno sole (1960); e ancora nudo e apollineo, sull’orlo bagnato di sole de La piscina (Jacques Deray, 1969), oppure curvo e intabarrato nel tweed di Valerio Zurlini, nel crepuscolare La prima notte di quiete (1972). Il suo più bel ruolo è però forse quello del Samurai, che nell’impareggiato Frank Costello faccia d’angelo (Le Samouraï, 1967) del maestro Jean Pierre Melville, attraversa lo spazio metafisico del sottobosco parigino come un geroglifico in una foresta di asfalto. Tanti, troppi film da ricordare, per un volto e un corpo che hanno vissuto troppe vite senza mai tradirsi in una.

Fabio Cassano

Leggi di più al link https://v1.madmagz.com/magazine/2136578#/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *