Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

cinema

Non aprite quella porta: un massacro lungo cinquant’anni

Chiunque riveda, al ritorno nei cinema per il suo cinquantenario, l’intramontabile Non aprite quella porta (The Texas Chainsaw Massacre) deve fare i conti con un semplice fatto: non siamo mai usciti dall’ombra del capolavoro di Tobe Hooper, dopo cinque decade restiamo vittime della famiglia Sawyer come di un evento filmico debordante, di quelli che sfigurano il cinema una volta e per sempre.

Non è forse immediata per tutti la portata dell’assalto frontale che il regista texano, in quella maledetta torrida estate del ’74, sta muovendo nei confronti dell’apparato-cinema. Non aprite quella porta riuscì a fare, per l’horror, quel che due anni prima Il braccio violento della legge di William Friedkin aveva fatto per il poliziesco, nonché quel che tre anni dopo Guerre Stellari di George Lucas avrebbe fatto per la fantascienza: forsennare il proprio genere – in questo caso l’orrore – secondo le coordinate di un meticoloso realismo pseudo-documentario, trascinare lo spettatore nelle viscere della narrazione popolare con una potenza immersiva nuova, deflagrante, di quelle da cui non si torna indietro.

Fabio Cassano

Leggi di più al link https://v1.madmagz.com/magazine/2136578#/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *