Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

arteletteratura

Su Rodin – Rilke

Due giganti. 

Rodin oramai scultore il cui stile era giunto a piena maturità quando Rilke, scrittore anche lui già noto, e, devoto, al grande “Maestro”, inizierà a scrivere la monografia sulla sua opera.

Quello “Su Rodin” non è solo un saggio ma (altra) grande e straordinaria bellezza espressa da quella insidacabile e proverbiale poetica dell’eccelso poeta che supera e travalica la mera descrizione, l’osservazione e il puro lavoro critico per inoltrarsi, con la sua sottile sensibilità, nell’immaginario e in quel mondo complesso che è scultura, quell’arte sofisticata e capace di attraversare i mondi che si succedono scolpiti sulla pietra, quelli cari al mondo classico sino all’esplorazione più intima dello scultore tra il più grande di tutti i tempi.

Claudia Dell’Era

Leggi di più al link https://v1.madmagz.com/magazine/2136578#/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *