Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

cinema

Megalopolis

Viene proprio da dirlo, il futuro è qui. Almeno, è questa la sensazione indotta dalla visione di Megalopolis, progetto a cui Francis Ford Coppola ha lavorato per più di tre decadi. Si pensi quel che pare, d’altra parte la critica ha pensato e detto già tutto: nel mentre il piatto piange, la distribuzione latita e l’inclassificabile fiaba futiribile del regista de Il Padrino atterra col fragore di 120 milioni di dollari (tutti di Coppola, bontà sua) schiantati al suolo di una sala vuota. Pazienza: in tempo di onde corte, chissà che Megalopolis non sappia rifarsi tra piccolo e piccolissimo scherzo, che pure non rendono giustizia a tanto ardimento.

Megalopolis è, prevedibilmente, un oggetto alieno nel paesaggio filmico d’oggi: un film giovane, impudente, perfino immaturo, sia pure realizzato da un dinosauro della New Hollywood. La visione coppoliana di una romanità moderna, tecnologica, decadente, è intrisa di suggestioni note: su tutte certo Ayn Rand e La Fonte Meravigliosa, col suo carico di superomismo intellettuale e art déco; ma anche il Caligola di Tinto Brass, con Shia LaBoeuf che danza come Malcolm McDowell; e poi Metropolis di Fritz Lang, nel volo della fantasia come nell’indifferenza a derive ideologiche; senza contare Chanel (Coco e la pubblicità), l’iconografia massonica e lo slancio futurista, la psichedelia e il clockpunk; il cinema muto da Murnau a Vertov; in calce Shakespeare, Marco Aurelio e Catullo. L’enciclopedismo di Megalopolis è incontenibile, il suo virtuosismo ha mille volti, le sue troppe anime sono quelle di un regista incapace di ripetersi.

Fabio Cassano

Leggi di più al link https://madmagz.app/fr/viewer/66f7cbb03bbc1d00141e44cb#

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *