Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

musica

Nico Morelli – Let Me Play, Let Me Pray (Tǔk Music)

L’estro, la disconnessione, l’eleganza. La trinità è Nico Morelli, urlante di Africa, pianista solo, tra standard, rock e pop; intimista e colorato, istrionico e fulminante, ci propone la sua idea di musica-gioco e la sua intensa voglia di esplorare e gridare. Esaltante, evocativo e avventuriero, nell’apertura di Yaleekaawa dà forma – il tamburello è il suo pennello – a una preghiera pianistico-diatonica: una richiesta cadenzata, ritmata, tribale. C’è meraviglioso e sonoro disinnestare in T-Rag, esercizio di T-improvvisazione che trova sponda nel sound engineering elettronico: tutto in presa diretta, e senza filtro. Amazing Grace è classe e virtuosismo elegante, sopraffina arte pianistica, altalenante tra vette e pianure.

Sergio Cimmino

Leggi di più al link https://madmagz.app/fr/viewer/671ca43a93b1aa00150bad52

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *