Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

editoriale

L’appunto nella manica

Non c’è nessuna effettiva parentela tra MSI e FdI. L’MSI era un partito minoritario, revanscista, nostalgico; FdI è una Dc meno sacramentale e meno sacramentata che ha una profonda sintonia con la pancia del Paese. Tra il MSI e FdI c’è stata la tappa intermedia finiana legalistic chic, rimasta però un’esperienza parentetica nel processo di trasformazione.

Legalistic chic, come si può chiaramente intendere, è concetto coniato per analogia a radical chic, felice copyright espressivo di Tom Wolfe (1970, New York Magazine). Da una parte abbiamo un ceto di ricconi che “giocano a fare la rivoluzione”, coltivano ideali di lotta per il cambiamento sociale quasi fosse una scelta utile a rimarcare una distinzione sociale. La verità (storica) è che il messaggio della sinistra non è rivolto ai benestanti, parla piuttosto alle masse dei diseredati, a cui spetta (spetterebbe) il compito di creare una società giusta ed egualitaria, sbaragliando il vecchio.

Gianluca Vivacqua

Leggi di più al link https://madmagz.app/fr/viewer/671ca43a93b1aa00150bad52

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *