Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

attualità

Quando la bellezza diventa un’ossessione

Cosa ha in testa chi  decide di sottoporsi a costanti ritocchi estetici?

Potremmo rispondere semplicemente: vuole porre rimedio a un piccolo difetto fisico che  gli rovina la vita. Eppure ciò che vediamo accadere oggi va molto al di là di quel semplice ritocchino che, oggettivamente, potrebbe aiutarci a sentirci meglio.

La nostra immagine riflessa allo specchio è sottoposta al nostro giudice interiore, un giudice da cui non si scappa. Più che concentrarci su ciò che vediamo, però, dovremmo andare a fondo, per capire cosa ci spinge a voler essere sempre più perfetti e impeccabili, guardandoci e non piacendoci. Non è un caso che molti  sembrino soffrire di una patologia chiamata dismorfismo: essa distorce la realtà dei fatti, portando a vedere quell’immagine più imperfetta di quanto sia realmente. Molto tempo ed energia vengono investiti in questa cura eccessiva del proprio corpo, nel preoccuparsi di migliorare il proprio aspetto perché così com’è lo si disprezza.

Maria Simona Gabriele

Leggi di più al link https://madmagz.app/viewer/674261ec8b03cf00140f5916

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *