Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

interviste

Patrizio Oliva: “Lo sport, palestra del senso civico”

In esclusiva per il mensile “Il Cappuccino” a colloquio con Patrizio Oliva, l’indimenticato campione di pugilato partenopeo. Anche per lui il solito fuoco di fila di domande sull’importanza dello sport, sul suo impatto sociale e i suoi benefici per la salute.

Patrizio, quanto è importante lo sport, secondo te, in tutto l’arco della vita di un uomo?

Lo sport è importante sin da piccoli perché è inclusivo, crea aggregazione, ti educa e ti infonde il senso del rispetto, verso di te e gli altri: chi cresce nella cultura dello sport difficilmente diventerà un violento. Non c’ è razzismo, a uno sportivo non interessa il colore della tua pelle; sei un essere umano, uno sportivo rispetta il tuo orientamento sessuale e religioso. Nello sport c’è un’abitudine a fine gara tutt’ altro che priva di significato: gli atleti si abbracciano e si stringono la mano in segno di pace, amicizia e fratellanza. Tutto questo senza dire che lo sport è anche una metafora della vita perché, come dice il filosofo Corrado Gnerre, rimanda al senso profondo dell’esistere, con le sue ansie, le sue paure, la voglia di affermarsi, la voglia di vincere. L’uomo di sport impara cos’è la vita perché impara ad accettare un giudizio al di sopra di sé. Lo sport, poi, fa bene alle persone, previene molte patologie: quelle cardiocircolatorie, l’ipertensione, il diabete, l’ictus, l’obesità.  Lo sport, insomma, sotto il profilo medico è un antinfiammatorio naturale.

Stefano Marino

Leggi di più al link https://madmagz.app/viewer/67673b322f8f6e0014c8c2da

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *