Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

esteri

Tregua Israele-Hamas: il futuro di Gaza rimane un’incognita

Oltre 46.000 vittime, più di un milione di palestinesi sfollati, circa 200 persone prese in ostaggio.
Questo il bilancio di un conflitto iniziato il 7 ottobre 2023, con l’attacco di Hamas e la conseguente aggressione sistematica di Israele nei confronti della popolazione della striscia di Gaza, che ha finito per fruttare alla cosiddetta “ultima democrazia del Medio Oriente” l’accusa di genocidio e crimini di guerra da parte della Corte Internazionale di Giustizia.
Dopo circa 15 mesi di conflitto, in cui le trattative sembravano impossibili da avviare e le intenzioni di pacificazione difficili da mantenere, finalmente il 19 gennaio 2025 è entrato in vigore l’atteso cessate il fuoco fra Israele e Hamas. Una tregua ricca di incognite, figlia di pressioni esterne quanto interne (frutto della cooperazione e mediazione di Qatar, Egitto, Turchia e USA) e che si rivela già fragile in partenza, se si pensa che fino a qualche giorno prima dell’entrata in vigore venivano ancora segnalati bombardamenti israeliani
diretti ai campi profughi e agli ospedali.
Un’intesa dalle premesse definite ma dal futuro incerto, perché nessuna delle parti può e potrà fornire alcuna garanzia circa il suo successo e realizzazione. A tal riguardo, le fasi, e dunque il percorso che dovrebbe seguire l’accordo, sono 3 e riguardano rispettivamente il rilascio degli ostaggi, la fine dei bombardamenti e gli aiuti umanitari a Gaza.

Gaia Serena Ferrara

Leggi di più al link https://madmagz.app/viewer/67673b322f8f6e0014c8c2da

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *