Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

cinema

Ritorno alla forma: HERE

La storia di un angolo del pianeta Terra dalla preistoria ai giorni nostri: landa attraversata dai grandi rettili, radura abitata dai Nativi Americani, teatro della Guerra di Indipendenza; infine una casa abitata in diverse epoche da quattro diverse famiglie; più di tutto, la storia della famiglia Young, le gioie e tribolazioni di una famiglia come tante.

C’è stato un tempo in cui un film di Robert Zemeckis prometteva un immediato impatto sull’industria del cinema e sui suoi linguaggi. Pare ormai lontana l’epoca in cui il regista di Ritorno al Futuro, di Forrest Gump e di Cast Away poteva permettersi di cambiare il volto del cinema a piacimento, che ciò fosse grazie alla vertigine tecnica di Contact o semplicemente filmando Tom Hanks su un’isola deserta.

Dopo un decennio trascorso nel deserto digitale (da Polar Express a A Christmas Carol, passando per la follia di Beowulf), Zemeckis ha trascorso anni difficili, barcamenandosi tra il classicismo di Flight e le tristi operazioni di mestiere de Le Streghe e Pinocchio; nel mezzo il poetico The Walk e l’atipico Benvenuti a Marwen, ponte impossibile tra psicodramma irrisolto e volo della tecnica, sempre tastando il polso della narrazione popolare e delle sue convenzioni.

Fabio Cassano

Leggi di più al link https://madmagz.app/viewer/67673b322f8f6e0014c8c2da

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *