Spera – Papa Francesco
Edito da Mondadori ed uscito pochi mesi fa, Spera è un libro eccezionale, per il suo titolo così semplice eppure così potente, per il suo messaggio così forte e per ciò che è concretamente: l’autobiografia di un Papa. Di Papa Francesco.
Ricostruendo le proprie origini e quelle della propria famiglia, il Pontefice ci riporta nell’Italia di inizio Novecento, povera, umile, ma sana, al cospetto di una generazione costretta ad intraprendere viaggi lunghissimi in mare per iniziare una nuova vita in terre sconosciute, lontane dalla propria madrepatria. E’ proprio quello che è accaduto ai suoi antenati costretti ad abbandonare il Piemonte e la Liguria e ad emigrare in Argentina, dove Papa Bergoglio è nato nel 1936.
Attraverso una narrazione semplice, quasi colloquiale, a tratti perfino divertente e commossa, il Pontefice ci porta nei giorni spensierati della sua infanzia, nel cuore di una famiglia molto unita e tenuta in piedi soprattutto dalle forti figure femminili, alle quali Francesco rivolge dolcissimi ricordi – la madre in particolare, ma anche la nonna e le sorelle. Ci racconta poi delle sue passioni – quella del calcio, innanzitutto, che lo accompagna tuttora – e non risparmia critiche a sé stesso, per un comportamento tenuto in passato, per una parola non detta quando occorreva…
Ciò che emerge da questa lettura bella è la profonda umanità di questo Pontefice, che ha stupito il mondo intero per la sua ostentata semplicità – a volte perfino dividendo l’opinione pubblica e addirittura scandalizzando alcuni – e che imponendosi da subito per il suo messaggio di semplicità e povertà – come il nome stesso da lui scelto, quello del Poverello di Assisi, testimonia – ha saputo affrontare con coraggio alcuni dei momenti più difficili della contemporaneità.
Vittoria Caiazza
Leggi anche al link