Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

archeologia

I nuovi gioielli di Pompei

Ogni volta che una nuova scoperta viene annunciata sembra quasi di poter provare quell’emozione che dovette sentire chi, nel Settecento, trovò per la prima volta i resti di questa città – magica e maledetta insieme – che una tra le più grandi tragedie della storia ha cristallizzato con i suoi abitanti e la loro vita sospesa in un giorno del 79 d.C.: Pompei.
E’ come uno scrigno che mai si esaurisce e che di tanto in tanto ci dona un nuovo gioiello, e sicuramente di recente questi doni sono stati a dir poco generosi.
Perché se è vero che Pompei ci ha abituato a queste sorprese improvvise, bisogna pur dire che gli ultimi ritrovamenti sono stati spettacolari.
Negli ultimi mesi, ad esempio, grazie a continue campagne di scavo a cui partecipano anche Università straniere come quella di Valencia che, appunto, è coinvolta nell’ultimo ritrovamento in ordine di tempo, sono venuti alla luce i resti di una nuova Villa con superbi affreschi – già ribattezzata come la seconda Villa dei Misteri – e due statue funebri a grandezza naturale che potrebbero ritrarre due sposi.
La Villa, chiamata Casa del Tiaso, era composta da un grande edificio di cui è venuta alla luce una vasta sala – probabilmente una sala da pranzo – le cui pareti affrescate rappresentano fasi di iniziazione ai culti dionisiaci – da qui l’accostamento alla celebre Villa dei Misteri.
L’affresco, in particolare, occupa tre pareti e raffigura una donna – colei che deve essere iniziata ai misteri – circondata da satiri, baccanti e danzatrici.
Di notevole impatto visivo è poi il complesso scultoreo – un uomo e una donna, probabilmente una coppia di sposi – ritrovato presso la Necropoli di Porta Sarno.
Le sculture facevano parte di un complesso funebre monumentale, il che legherebbe con ogni probabilità i due ad una famigli di alto rango e di larghe ricchezze.
Le statue verranno sottoposte a breve a restauro per entrare a far parte della mostra “Essere donna nell’antica Pompei”.

Dopo la scoperta di nuovi resti umani, che hanno raccontato nuovamente i loro ultimi tragici istanti, e di un thermopolium, che lascia stupiti per le sue pitture e l’impressione di “vita” che ancora porta con sé, i nuovi ritrovamenti confermano, se mai ve ne fosse bisogno, che Pompei è una città ancora tutta da scoprire e che non smette mai di raccontarci la sua storia, una storia stupenda e triste insieme, quanto mai reale, perché capace di riportarci con forza nella Roma più viva e autentica di duemila anni fa.

Vittoria Caiazza

Leggi anche al link https://madmagz.app/viewer/67dd2f326c796a0014e84947

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *