Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

interviste

Luca Di Gialleonardo e i suoi gialli per ragazzi

Luca Di Gialleonardo è un autore di gialli per ragazzi che abita a Roma dopo aver vissuto in numerose località del centro Italia. Classe ‘77, ha la sua storia, ma in questa intervista più che parlare della sua vita, si tratterà, almeno superficialmente (è un assaggio) di quello che scrive, delle sue storie, soprattutto i gialli per ragazzi che scrive per Gallucci Editore. Non sentitevi fuoriposto, leggendo l’intervista, prego.


Luca Di Gialleonardo, scrittore a 360 gradi o 180 gradi (nel senso che scrivi pochi generi)?

Bella domanda! Direi che non mi posso definire a 360 gradi, perché non scrivo tutti i generi letterari, ma ho coperto buona parte della circonferenza. Negli ultimi anni ho scritto maggiormente gialli, per adulti e ragazzi, ma in passato ho toccato anche il fantasy, la fantascienza, lo storico, l’horror. Chissà che non riesca prima o poi a completare il cerchio!

Parlami de I Fuoriposto.

I Fuoriposto è una serie di romanzi di genere giallo dedicata ai ragazzi dagli undici anni in su, sebbene siano adatti anche a lettori molto più giovani (ma anche più anziani!) La protagonista è Beba, una ragazza plusdotata che ha serie difficoltà non solo ad appassionarsi alla scuola, che la annoia a morte, ma anche a fare amicizia. Costretta dalla preside a lavorare al giornalino scolastico con Laura, una ragazza esuberante e piena di passione, imparerà cosa vuol dire fare squadra e ad avere un occhio diverso sul resto del genere umano. Insieme a Laura e Paolo (fratello di Laura) si troverà a indagare su diversi misteri, trovando finalmente qualcosa in grado di stimolare la sua mente sempre desiderosa di conoscenza. Nel primo romanzo della serie, La mummia scomparsa, dovranno scoprire come una teca che contiene una mummia egizia è finita nello scantinato di una clinica abbandonata in un paese di campagna. Indagheranno quindi su chi lascia dei “Dolcetti micidiali” (non solo in senso figurato) nei corridoi della scuola, per poi trascorrere le vacanze estive ne “Il campeggio della luna piena”, dove le cose spariscono e degli spiriti distruggono delle stanze in pochi istanti. Il 25 aprile uscirà il quarto romanzo della serie, “Lo scherzo è bello quando dura poco”, dove fra sfilate in costumi medievali e gare di tiro con l’arco storico, i protagonisti cercheranno di scoprire chi sta facendo degli scherzi davvero fastidiosi ad alcune persone della città.

La tua giornata tipo (di scrittore) qual è?

Non ho assolutamente una giornata tipo da scrittore. Avendo una famiglia impegnativa e un lavoro da portare avanti, non programmo mai il tempo per scrivere, ma cerco di approfittare al meglio del mio tempo libero, creandomelo a dovere quando necessario. Non sono lo scrittore che si vede nei film, che ha il suo angolo da dedicare alla scrittura, silenzioso, calmo, estremamente rilassante. Gran parte dei miei romanzi li ho scritti giorno dopo giorno su un treno, seduto tra migliaia di passeggeri e nel caos più totale. Se devo essere sincero, non credo che sarei in grado di scrivere in una mansarda, immerso in una dolce penombra, coccolato dal silenzio più totale. Sono un po’ come
Beba, la protagonista de “I Fuoriposto”, amo il caos.

Kenji Albani

Leggi anche al link https://madmagz.app/viewer/67dd2f326c796a0014e84947

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *