Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Uncategorized

98 Segundos sin Sombra

Presentato nella rassegna annuale Cinema fuori dagli sche(r)mi (officiata dalla rivista Uzak e dal suo fondatore Luigi Abiusi), il secondo lungometraggio del boliviano Juan Pablo Richter costituisce un lucido e insieme ludico racconto di formazione. Tratto da un romanzo di Giovanna Rivero, 98 Segundos sin Sombra pare inserirsi, per una curiosa coincidenza poetica – questo rivela il regista – entro un filone del cinema d’essai contemporaneo dalle forti coloriture antinaturalistiche, nostalgiche, cosmiche. Vicino per ethos ai drammi esoterici di Yann Gonzalez e Bertrand Mandico, Richter tratteggia una vicenda di schietta quotidianità secondo attente variazioni tonali, in un non-racconto che privilegia le pause, i silenzi, la staticità del tableau vivant. Gli anfratti dello spazio domestico si fanno, nella mente di Genoveva, scenario di proiezioni impossibili: incubi in luce scarlatta, derive astrali dal sapore fumettistico, visioni dal sapore oscuramente profetico.

 

Fabio Cassano

 








Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2018710

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *