Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

cinema

The Well

C’è solo da essere compiaciuti del buon passaparola che ha accompagnato The Well, il nuovo film di Federico Zampaglione; checché se ne pensi, da tempo il fu glorioso horror all’italiana pareva aver occupato una magra nicchia d’ombra nel panorama della produzione nostrana, appena ravvivata dall’onnipresente streaming e a digiuno di sale buie da irretire. Merito certo della paziente coltura, da parte del regista e frontman dei Tiromancino, di un pubblico affezionato, nonché di un accorto lavorio sulla forma del raccontare l’orrido e il perturbante. Trascorsa la parentesi drammatica del pur sincero Morrison, Zampaglione torna sugli amati terreni della paura, in quello che è a ogni titolo un tuffo a capofitto in un immaginario riverito e minutamente mappato; la chiave è la stessa che distingue l’intera opera filmica del cineasta romano, un’idea di cinema visionario e senza compromessi il quale, pur tra occasionali ingenuità e sbandate in fase di scrittura, non ha mai perso di vista il cuore e le viscere del suo discorso. 

Fabio Cassano

Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2136195#/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *