Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

letteratura

Un Cappuccino in libreria

Il resto di niente Enzo Striano (Mondadori 2016)
Pubblicato per la prima volta nel 1986, pochi mesi prima della scomparsa del suo autore, Il resto di
niente rappresenta il capolavoro riconosciuto di Enzo Striano.
Ambientato tra Roma e Napoli nel XVIII secolo, racconta le vicende umane e storiche di una delle
donne più importanti della storia moderna, Eleonora de Fonseca Pimentel, protagonista assoluta
della Rivoluzione Napoletana del 1799.
Dalle pagine del romanzo non emerge soltanto la grandezza della Pimentel rivoluzionaria, poetessa,
giornalista, ma anche e soprattutto l’umanità di Eleonora come donna.
Attraverso una narrazione partecipata e commossa, volutamente “romanzata”, Striano ci descrive le
vicende della Pimentel permettendoci di conoscerne le gioie e i dolori più intimi e non limitandosi
soltanto ad ascoltarla come donna di profonda cultura e intelligenza.
Gli amori, il tormentato matrimonio, il dolore per la perdita del figlioletto, le passioni ci
restituiscono l’immagine di una donna vera e, attraverso una narrazione elegante, colta e mai
pesante permeano queste pagine di profonda umanità.

Caterina, la prima mogliePhilippa Gregory (Sperling & Kupfer 2011)
Il romanzo narra attraverso una narrazione che alterna la voce della narratrice a quella della
protagonista stessa, la storia di Caterina d’Aragona, figlia della potente Regina Isabella di Spagna e
moglie prima di Arturo e poi di colui che diverrà Enrico VIII.
Destinata fin da piccola a sposare l’erede al trono d’Inghilterra, Caterina cresce con la
consapevolezza che un giorno diventerà Regina di quel Paese così lontano e diverso dal suo.
Dotata di una volontà caparbia e ostinata, convola perciò a nozze con il principe Arturo, di cui
s’innamora perdutamente e con cui vivrà una breve e intensa storia d’amore.

Vittoria Caiazza

Leggi di più al link https://madmagz.app/fr/viewer/671ca43a93b1aa00150bad52

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *