Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

libri

Il vuoto e il fuoco. Per una clinica psicoanalitica delle organizzazioni.

L’individuo e la sua singolarità non sono una opposizione al gruppo e alle sue regole.

Massimo Recalcati ne Il vuoto e il fuoco butta giù il muro di questa credenza diventata una specie di convenzione, più spesso sentita percepita e vissuta come fosse un assertivo dogma diventato una forma di pensiero comune; un pensiero acquisito, assimilato e incastonato nel paesaggio di un ordinario e ordinato immaginario; ereditato, quasi. 

Gli anni del lavoro clinico sulle organizzazioni sono qui sintetizzati nel suo ultimo saggio, non esclusivamente dedicato agli addetti ai lavori, per così dire, ma a un pubblico attento e non proprio estraneo all’argomento.

Claudia Dell’Era

Leggi di più al link https://madmagz.app/viewer/674261ec8b03cf00140f5916

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *